5 errori comuni nella creazione di un sito WordPress (e come evitarli)

5 errori comuni nella creazione di un sito WordPress (e come evitarli)

Introduzione

WordPress è una delle piattaforme più utilizzate per creare siti web professionali, grazie alla sua flessibilità e semplicità. Tuttavia, se non si seguono alcune best practice, è facile commettere errori che compromettono le prestazioni, la sicurezza e l’esperienza utente.
In questo articolo vediamo i 5 errori più comuni che vedo ogni giorno nel mio lavoro… e come evitarli.

1. Scegliere temi e plugin non affidabili

Uno degli errori più gravi è utilizzare temi gratuiti o plugin non aggiornati. Questi elementi, se non sviluppati da fonti sicure, possono rallentare il sito o peggio: esporlo a rischi di sicurezza.

✅ Soluzione: usa solo temi e plugin affidabili, aggiornati regolarmente e con buone recensioni. Meno è meglio: installa solo ciò che ti serve davvero.

2. Ignorare l’ottimizzazione mobile

Oggi la maggior parte delle persone naviga da smartphone. Un sito non ottimizzato per dispositivi mobili può far perdere clienti e visibilità sui motori di ricerca.

✅ Soluzione: scegli un tema responsive e testa ogni pagina su diversi dispositivi. WordPress ti consente di personalizzare anche la versione mobile.

3. Non curare la SEO

Un sito web senza SEO è come un negozio bellissimo ma nascosto. Non basta creare una grafica accattivante se Google non ti trova.

✅ Soluzione: utilizza plugin SEO come Yoast o Rank Math, cura titoli, meta description, URL e testi ottimizzati con parole chiave pertinenti.

4. Velocità di caricamento trascurata

Un sito lento fa scappare i visitatori e influisce negativamente sul posizionamento. Molti siti WordPress sono rallentati da immagini pesanti o plugin inutili.

✅ Soluzione: comprimi le immagini, usa una buona cache e scegli un hosting veloce e affidabile.

5. Nessuna manutenzione regolare

Molti pensano che, una volta online, il sito sia “finito”. In realtà, un sito ha bisogno di aggiornamenti e controlli costanti per funzionare correttamente.

✅ Soluzione: programma aggiornamenti periodici di temi, plugin e WordPress. Valuta un piano di manutenzione per garantire sicurezza e performance.

Conclusione

WordPress è una piattaforma potente, ma per ottenere il massimo bisogna conoscerne bene i meccanismi. Evitare questi errori significa offrire agli utenti una navigazione fluida, sicura e professionale. E ricordati: un sito ben fatto non è solo bello da vedere… è anche uno strumento che lavora per te.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

it_IT
Torna in alto